La Compagnia
La Compagnia
Teatri di Carta è una compagnia che lavora nell’ambito della produzione, della ricerca e della formazione teatrale con sede a Napoli, dedicandosi allo sviluppo di attività culturali rivolte alle nuove generazioni attraverso la creazione di spettacoli e all’organizzazione di laboratori.
La compagnia nasce nel 2016 dall’incontro tra Francesco Campanile, regista, formatore e attore, e Tiziana Tesauro, ricercatrice e sociologa, che uniscono le rispettive sensibilità e competenze per sviluppare un progetto culturale che mette al centro il mondo dei piccoli e dei ragazzi, a cui si affiancano nel tempo nuovi sguardi e nuove professionalità.
La compagnia debutta con lo spettacolo per ragazzi “Io sono Malala”, a cui fanno seguito “Storia di una ladra di libri”, “Purgatorio / studio di una danza col peccato”, “Schnell” e “Dorian Gray. Il ritratto”. Nel 2020 la compagnia presenta lo spettacolo per adulti “Le Genoveffe. Una favola amara” nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia.
Nel 2022 la compagnia pone al centro della propria ricerca artistica il tema del corpo, dando vita agli spettacoli “Ciccioni”, in coproduzione con il Centro di Produzione Teatro Sannazaro (Napoli), e “Piuma”. Nello stesso anno è vincitrice del bando “Nuove Generazioni” di TRAC – Centro di residenza teatrale pugliese.
Dal 2023 la compagnia sperimenta nuovi linguaggi espressivi rivolti al pubblico dei più piccoli, da cui nascono gli spettacoli “Il bambino tra le stelle”, “Rosso e Nero”, rilettura della favola di Cappuccetto Rosso, e “Il vestito di Cenerentola”. Nello stesso anno la compagnia è coinvolta nel progetto internazionale “Verso un teatro ragazzi accessibile”, dalla cui esperienza nasce “Il volo”, la prima produzione di teatro multisensoriale della compagnia rivolta a bambini e bambine con disabilità cognitive, sensoriali e bisogni speciali.
Dal 2024 la compagnia realizza e cura “A piedi scalzi”, la rassegna di spettacoli e laboratori del Teatro Sannazaro dedicata ai più piccoli.
Attualmente la compagnia sta curando un progetto di teatro sociale a cura della Regione Campania nell’ambito di P.A.S.S.I. – Percorsi per l’autonomia della famiglia per il sostegno e per una strategia dell’inclusione, presso il Centro ISO riabilitativo per l’età evolutiva di Pomigliano d’Arco (NA), rivolto ai genitori di bambini e ragazzi nello spettro autistico.
Teatri di Carta è membro di Assitej Italia – Associazione di teatro per l’infanzia e la gioventù.
Francesco Campanile / attore, autore e regista
Si diploma presso l’Università Popolare dello Spettacolo completando la sua formazione con Michael Margotta, Cesar Brie e Alessandro Serra. Ha debuttato con Peppe Barra ne La cantata dei pastori, lavorando poi in numerose produzioni teatrali. È diretto da Luisa Guarro ne Il re ride, spettacolo vincitore al Festival Internazionale di Teatro di Ryazan, in Russia. Si occupa attivamente di pedagogia teatrale lavorando come actor coach presso la scuola di cinema La Ribalta. È fondatore della compagnia Teatri di Carta per la quale ha scritto e diretto tutti gli spettacoli.
Tiziana Tesauro / autrice
Ricercatrice e sociologa, si avvicina al mondo del teatro partecipando a un laboratorio teatrale diretto dal regista Francesco Campanile, con cui oggi collabora stabilmente. Dal 2016 ha firmato la drammaturgia di tutti gli spettacoli della compagnia Teatri di Carta. Dal suo incontro con il teatro nasce il progetto Trame, dedicato alla formazione degli operatori socio-sanitari attraverso le tecniche del teatro sociale, che racconta nell’omonimo libro edito da Franco Angeli. È autrice di diversi saggi e articoli sull’invecchiamento e le politiche sociali per gli anziani.
Christian La Sala / coreografo
Si diploma in danza e musical e si laurea presso il DAMS di Roma Tre in lettere e filosofia (percorso teatro, musica e danza). Ha preso parte a diversi spettacoli teatrali tra cui La Bohème con Vittorio Grigolo, Memory2 di Adriana Follieri, Pascià di Gaetano Liguori, West Side Story con Josè Perez, Cafè Chantant di Lara Sansone. Fa parte del corpo di ballo del Teatro Sannazzaro di Napoli e ha partecipato a diversi eventi dello stilista Gianni Molaro. Collabora come insegnante e coreografo in diverse scuole di danza. Firma le coreografie di tutti gli spettacoli della compagnia Teatri di Carta.