La Compagnia
La Compagnia
Teatri di Carta è una compagnia di produzione, ricerca e formazione teatrale nata a Napoli nel 2016 dall’incontro artistico tra Francesco Campanile, regista e attore, e Tiziana Tesauro, autrice e sociologa. La compagnia si dedica sin da subito alla creazione di spettacoli per le nuove generazioni debuttando con Io sono Malala, progetto ispirato alla storia della giovane attivista premio Nobel per la pace Malala Yousafzai, a cui seguono Storia di una ladra di libri, Purgatorio / studio di una danza col peccato e Schnell. La compagnia dà vita alla rassegna di teatro ragazzi Trame di futuro, che coinvolge numerosi istituti scolastici in Campania, Calabria e Puglia.
A novembre 2019 presenta lo spettacolo Dorian Gray – Il ritratto, dall’omonimo romanzo di Oscar Wilde, e a luglio 2020 debutta al Napoli Teatro Festival Italia con Le Genoveffe. Una favola amara, scrittura scenica inedita ispirata alla favola di Cenerentola. Nel 2022 presenta gli spettacoli Ciccioni, in collaborazione con il Centro di produzione Teatro Sannazaro e il Cantiere residenze La Sartoria, e Il bambino tra le stelle, dedicato al mondo dell’infanzia e ispirato alla figura di Neil Armstrong. La compagnia vince il bando Nuove Generazioni 2022/23 a cura di TRAC – Centro di residenza teatrale pugliese ed è membro di ASSITEJ – Associazione italiana di teatro per l’infanzia e la gioventù.
La compagnia si dedica anche alla formazione e alla ricerca con progetti di teatro sociale, proponendo percorsi dedicati a temi come la violenza e la discriminazione di genere, il precariato, l’immigrazione e l’invecchiamento, da cui sono nati gli spettacoli Voci dal sottosuolo, La bella Rosaspina innamorata, Precarie, Mare nostrum e Una vita.
Realizza progetti di teatro per l’infanzia nell’intento di attivare processi trasformativi e creativi nei bambini, attraverso percorsi laboratoriali atti a sviluppare la consapevolezza dei propri mezzi espressivi, la riflessività e la capacità di ri-conoscere le proprie emozioni.
Francesco Campanile / attore, autore e regista
Si diploma presso l’Università Popolare dello Spettacolo completando la sua formazione con Michael Margotta, Cesar Brie e Alessandro Serra. Ha debuttato con Peppe Barra ne La cantata dei pastori, lavorando poi in numerose produzioni teatrali. È diretto da Luisa Guarro ne Il re ride, spettacolo vincitore al Festival Internazionale di Teatro di Ryazan, in Russia. Si occupa attivamente di pedagogia teatrale lavorando come actor coach presso la scuola di cinema La Ribalta. È fondatore della compagnia Teatri di Carta per la quale ha scritto e diretto tutti gli spettacoli.
Tiziana Tesauro / autrice
Ricercatrice e sociologa, si avvicina al mondo del teatro partecipando a un laboratorio teatrale diretto dal regista Francesco Campanile, con cui oggi collabora stabilmente. Dal 2016 ha firmato la drammaturgia di tutti gli spettacoli della compagnia Teatri di Carta. Dal suo incontro con il teatro nasce il progetto Trame, dedicato alla formazione degli operatori socio-sanitari attraverso le tecniche del teatro sociale, che racconta nell’omonimo libro edito da Franco Angeli. È autrice di diversi saggi e articoli sull’invecchiamento e le politiche sociali per gli anziani.
Christian La Sala / coreografo
Si diploma in danza e musical e si laurea presso il DAMS di Roma Tre in lettere e filosofia (percorso teatro, musica e danza). Ha preso parte a diversi spettacoli teatrali tra cui La Bohème con Vittorio Grigolo, Memory2 di Adriana Follieri, Pascià di Gaetano Liguori, West Side Story con Josè Perez, Cafè Chantant di Lara Sansone. Fa parte del corpo di ballo del Teatro Sannazzaro di Napoli e ha partecipato a diversi eventi dello stilista Gianni Molaro. Collabora come insegnante e coreografo in diverse scuole di danza. Firma le coreografie di tutti gli spettacoli della compagnia Teatri di Carta.